Guida alle Aste Giudiziarie
Agenzia Immobiliare Il Cortiletto – Casalzuigno(VA)
Introduzione alle aste giudiziarie
Le aste giudiziarie sono un’opportunità unica per acquistare immobili a prezzi vantaggiosi. Come Agenzia Immobiliare Il Cortiletto, da anni affianchiamo i nostri clienti nel percorso di acquisto all’asta, offrendo supporto professionale, sicurezza e trasparenza.
Il nostro compito è trasformare un procedimento complesso in un’occasione semplice e chiara, accompagnandoti passo dopo passo: dalla scelta dell’immobile fino all’aggiudicazione definitiva e alla consegna chiavi.
Cos’è un’asta giudiziaria?
Un’asta giudiziaria è un procedimento legale con cui un immobile viene messo in vendita dal Tribunale per recuperare crediti non pagati.
Si tratta di una vendita pubblica regolata dalla legge, con prezzi di partenza spesso inferiori rispetto al mercato.
Case all’asta giudiziaria
Gli immobili all’asta possono essere:
- appartamenti
- villette
- terreni
- negozi e locali commerciali.
Le aste possono svolgersi con incanto o senza incanto.
La principale differenza tra asta con incanto e asta senza incanto è la natura definitiva dell'aggiudicazione: nell'asta senza incanto l'aggiudicazione è immediata e definitiva se l'offerta è l'unica, mentre nell'asta con incanto l'aggiudicazione è provvisoria e può essere superata da nuove offerte in un periodo successivo, solitamente 10 giorni.
Ecco un confronto più dettagliato
Asta Senza Incanto
Offerte: Le offerte sono presentate in busta chiusa, in modo segreto e anonimo, o in via telematica tramite gli appositi portali.
Processo: Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, l'ufficiale giudiziario le apre alla presenza di tutti i partecipanti, ugualmente quelle in via telematica.
Aggiudicazione: Se c'è una sola offerta valida, l'immobile viene aggiudicato direttamente. Se ci sono più offerte, si apre una gara tra i partecipanti. In entrambi i casi, l'aggiudicazione è definitiva.
Asta con Incanto
offerte: Le offerte sono presentate in modo pubblico durante la gara, dando vita a una competizione diretta tra i partecipanti.
Processo: Si parte dall'offerta più alta e si procede con i rilanci in un ambiente più dinamico.
Aggiudicazione: L'aggiudicazione ottenuta durante la gara è provvisoria. Entro 10 giorni, è possibile presentare una nuova offerta, più alta di almeno un quinto rispetto al prezzo raggiunto, e si riapre un'altra gara con nuovi rilanci.
In Sintesi:
Asta Senza Incanto: Il processo è più veloce e l'aggiudicazione è definitiva, con le offerte presentate in segreto.
Asta con Incanto: La gara è pubblica e l'aggiudicazione iniziale è provvisoria, offrendo un periodo per l'eventuale rilancio da parte di nuovi offerenti.
Nella maggior parte dei casi le aste immobiliari presenti sul mercato sono senza incanto
Come funziona un’asta giudiziaria?
L’iter di un’asta immobiliare prevede più fasi:
Pubblicazione dell’asta
Gli annunci vengono pubblicati sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia e su siti specializzati. Contengono informazioni essenziali: data, prezzo base asta e offerta minima, caratteristiche dell’immobile, vincoli e fotografie.
Visita dell’immobile
È possibile prenotare una visita con il custode giudiziario. Consigliamo sempre di essere accompagnati da un tecnico di fiducia: ti aiuteremo noi a organizzare questa fase.
Partecipazione all’asta
Per partecipare occorre presentare una domanda con deposito cauzionale (circa il 10% dell'offerta minima).
L’offerta può essere presentata in busta chiusa o online in via telematica, secondo le modalità stabilite. Anche in questo caso ti aiuteremo noi a organizzare questa fase.
Aggiudicazione
L’immobile viene assegnato al miglior offerente in base ai rilanci stabiliti da ogni procedura, chi effettuerà l'ultimo rilancio e nessun altro rilancerà, si aggiudicherà l'immobile come miglior offerente. Se nessuno partecipa, l’asta viene dichiarata deserta e ripetuta con prezzo ribassato del 20%.
Con l’aggiudicazione, il giudice emette il decreto di trasferimento, che sancisce il passaggio di proprietà.
Immobili in asta: cosa bisogna sapere
Ogni immobile è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Noi de Il Cortiletto ci occupiamo di verificare:
- eventuali vincoli o gravami legali
- spese condominiali arretrate
- condizioni dell’immobile.
Vantaggi delle aste immobiliari
✅Prezzi competitivi – possibilità di acquistare anche al 30-40% in meno rispetto al mercato.
✅Trasparenza – tutte le informazioni sono pubbliche e certificate.
✅Ampia scelta – appartamenti, ville, terreni, locali commerciali.
✅Tempi rapidi – una volta aggiudicato, il trasferimento avviene in pochi mesi.
✅Vincoli legali – qualsiasi vincolo legale e ipotecario, verrà cancellato a cura della procedura
Svantaggi delle aste immobiliari
Condizioni dell’immobile – talvolta servono lavori di ristrutturazione.
Processo complesso – senza consulenza, si rischia di commettere errori formali.
Offerte elevate – la competizione può far salire i prezzi.
Tempi di attesa – in alcuni casi, i procedimenti possono richiedere più tempo quando gli immobili sono occupati (tempi di liberazione minimo 60 gg. Massimo 120 gg, a cura della procedura)
Mutuo per acquisto in asta
Le banche offrono mutui specifici per chi compra all’asta. Noi collaboriamo con Broker finaziari che permettono di finanziare fino all’80% del prezzo di aggiudicazione. E' necessario predisporre la domanda di mutuo già in fase di preparazione alla partecipazione all’asta, in modo tale di arrivare al giorno dell'asta con la garanzia che l'istituto erogherà il mutuo bancario.
Il mercato delle aste giudiziarie in Italia
Nel 2024 si è registrato un calo del 23% degli immobili messi all’asta rispetto al 2023 (115.000 contro 150.000).
Nonostante questo, il prezzo base medio è salito del 4%: da 164.426 € a 170.469 €.
Tendenze:
- maggiore selezione degli immobili
- più opportunità per chi cerca la prima casa
- crescente utilizzo delle aste telematiche
Conclusione
Le aste giudiziarie rappresentano un’opportunità concreta, ma richiedono preparazione e competenza e tanto studio.
Come Agenzia Immobiliare Il Cortiletto – Casalzuigno, mettiamo la nostra esperienza al tuo servizio per guidarti in ogni fase, riducendo rischi e imprevisti.
Domande frequenti (FAQ)
Come partecipare a un’asta giudiziaria?
Bisogna presentare domanda con deposito cauzionale (circa 10%) e seguire le modalità del bando.
Cosa significa che un’asta è deserta?
Vuol dire che nessuno ha presentato offerte. L’asta verrà riproposta con prezzo base ridotto.
Posso ottenere un mutuo per acquistare una casa all’asta?
Sì, molte banche concedono mutui specifici per aste. Ti aiutiamo a predisporre la pratica.
Chi paga le spese condominiali arretrate?
L’aggiudicatario è tenuto a pagare quelle maturate nell’anno in corso e nell’anno precedente.
Vuoi valutare un acquisto all’asta?
Contattaci: Agenzia Immobiliare Il Cortiletto – Casalzuigno
Saremo al tuo fianco per trovare l’immobile giusto e accompagnarti fino all’aggiudicazione.